Il cortile di Casa Mandorla si è aperto al pubblico ogni due giovedì per la rassegna estiva di Piano strada con appuntamenti dedicati alla musica, al teatro e all’arte. L’esordio di Piano strada ha registrato interesse e partecipazione della città e degli abitanti della comunità alloggio protetta: i primi dieci appuntamenti da gennaio a giugno hanno accolto più di trecento persone e per l’estate prosegue all’aperto, con la partecipazione libera e gratuita per cinquanta persone nello spazio esterno dell’edificio di via Elisa che accoglie adulti con disabilità, facilitando l’incontro della città con chi in quella casa ci vive.
Il primo assaggio è stato giovedì 19 giugno alle 18 con Policardia Teatro e un estratto dal loro spettacolo “Talitha Kum-cammina e conosci”. Gli altri eventi sono stati e sono in programma da giovedì 26 giugno a gioved’ 11 settembre, alle 18.30: il 26 giugno con “Le danze di quaggiù” e ospiti Maria Piscopo e le ballatrici e i ballatori di danze rituali. Il 10 luglio è stata la volta di “Canta con noi” con il coro “Perché ci vuole orecchio“. Il 24 luglio il concerto lirico pucciniano con l’ensemble “Musiche e comunità”. La Valle del Serchio Band si è esibità il 7 agosto con “Le vibrazioni dell’anima“, mentre il 28 agosto ci sarà “C’entra“, la compagnia teatrale della cooperativa Crea con “Prima di tutto“. L’ultimo appuntamento nel cortile sarà poi giovedì 11 settembre con la Gaudats Junk Band in concerto.
Gli eventi si svolgono a Lucca nella struttura di via Elisa 4 promossa dalla Fondazione per la Coesione Sociale in collaborazione con la Fondazione Fahre Impresa Sociale e Anffas grazie ad un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.