“La co-progettazione «a più voci». Esperienze, problemi e prospettive” è il titolo della tavola rotonda in programma a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca venerdì 13 giugno dalle 10 alle 13.30 nella Sala Conferenze Vincenzo da Massa Carrara in S. Micheletto. E’ l’evento finale, aperto al pubblico, del Corso di Perfezionamento sulla co-progettazione promosso dall’Università di Pisa. Il programma della tavola rotonda prevede i saluti iniziali di Maria Teresa Perelli (direttrice della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Lucia Corrieri Puliti (presidente della Fondazione per la Coesione Sociale), Serena Spinelli (assessora alle Politiche sociali della Regione Toscana), Mario Pardini (sindaco di Lucca) e Patrizio Andreuccetti (Provincia di Lucca).
A presiedere la tavola rotonda sarà la direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri. I lavori saranno introdotti da Emiliano Frediani (Università di Pisa e direttore del Corso di Perfezionamento). Questi i relatori e i temi degli interventi che animeranno la tavola rotonda:
Marco Geri (Università di Pisa) – Il nuovo ha un “cuore antico”: alle radici dell’amministrazione condivisa
Simone Frega (Centro MEM | Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) – Democrazia partecipativa e
amministrazione condivisa: quali prospettive?
Marina Pietrangelo (Consiglio Nazionale delle Ricerche) – Co-progettazione, amministrazione condivisa e digitalizzazione: quali scenari per la modernità?
Alessandro Berrettini (Università di Macerata) – La co-progettazione e il principio del risultato alla luce del nuovo codice degli appalti pubblici
Stefano Foglia (Università di Pisa) – Co-progettazione e cooperative di comunità: a che punto siamo?
Claudia Razzauti e Silvia Luschi (ESTAR Toscana) – L’esperienza dei tavoli di co-progettazione: punti di forza e questioni aperte dalla prospettiva di Estar
Roberta Massi e Chiara Monduzzi (Cooperativa Sole – Bolzano) – L’esperienza della “Cooperativa Sole” di Bolzano: la coprogettazione in action
Elisa Maggi (Cooperativa Arcobaleno – Grosseto) – La narrazione di un’esperienza di coprogettazione: il caso della “Cooperativa Arcobaleno”
A concludere la mattinata sarà il dibattito dei partecipanti con i relatori. A questo link il programma completo.